thema3x ha scritto:Ciao,
dei prezzi che indichi non ne voglio sapere nulla, dato che immagino che non si parli di "procedure di acquisto merce" abituali. Aggiungo inoltre il consiglio di non parlarne sul forum in quel modo, non ci interessa e non va bene. K ?
Per quanto a negozio, invece, essendo sul forum di UBNT ti indico solo soluzioni pertinenti al brand in oggetto; qui dentro il resto non esiste ( idem come sopra ).
Quindi nanostationM2 ( di cui confermo caratteristiche tecniche ed operative di elevato profilo ) in bridge sulla sorgente wi-fi e PicoM2 in casa in modalità Router con la cifratura radio che ritieni + opprtuno utilizzare.
Poi in casa, puoi ovviamente sostituire il concetto di omni con router capabilities con apparati di qualsiasi tipo e marca a tua preferenza.
Per la potenza, infine, parti con il concetto che la spunta a "obey country limits" non va mai tolta e per nessun motivo; punti bene l' apparato e vedrai che per fare stare il segnale intorno al -70 ( che nel tuo caso sarà un ottimo valore operativo di ricezione del segnale ) sarà possibile che dovrai anche ridurre gain.
Ciao
TheMa3x
Ciao e grazie. Non era mia intenzione toppare.. non pensavo ci fossero problemi dato che nel forum è presente anche un mercatino con prodotti non del brand..
Per quanto riguarda la M2 sono finito sul rivenditore ufficiale ubnt che fa riferimento anche a questo forum ma purtroppo risulta esaurita, magari li contatto direttamente per sapere quando arrivano.
Per l'AP/router ok
Posso capire come mai mi hai detto di lasciar perdere la Rocket?
Guardavo i datasheet ufficiali di questi 3 prodotti ma essendo in inglese che mastico solo in parte e come ho detto molto ignorante in materia vorrei capire le differenze.
Rocket m2
Bullet m2
Airgrid m
Nanostation m2
Nanostation m2 loco
Da quello che ho capito tutti e 4 i prodotti offrono le stesse caratteristiche base, scrivo quello che penso poi correggetemi vi prego, tanto immagino dirò una serie di c....te
Rocket è un prodotto destinato a chi ha bisogno di fare ponti radio a grandissima distanza, leggo 50+ km e comunque ha bisogno di antenna/e da acquistare separatamente
Bullet M2 discorso simile ma con una potenza inferiore, a cui va sempre abbinata una antenna a parte.
Airgrid dovrebbe essere da quello che ho capito un prodotto,simil nanostation, quindi con antenna integrata stile gregoriana.. e direi ben visibile disponibile in varie acquistabile con potenza da 16 a 27 dbi.
Questa è migliore della nonostation ma occorre puntarla con + accuratezza?
O dove son le differenze marcate?
Parlo sempre nell'utilizzo di ricezione rete utilizzando 1 sola airgrid e non di fare un punto punto con 2 prodotti uguali che si vedano.
Nanostation M2 (da quello che ho capito funziona da antenna, repetear e in caso di utilizzo con altri prodotti ubiquiti o rete priva di password anche da AP/router)
La nanostation M2 loco da quello che ho capito rimane + piccolina come dimensioni ma uguale per processore e parte hw alla M2 e si differenzia per l'antenna che è una 8 dbi contro la 11dbi della M2 standard e per la presenza di 1 sola porta di rete contro le due della M2, giusto?
La differenza di 3dbi che vantaggi reali e significativi porta?
Vale la pena prendere una M2 quindi o va bene anche una M2 loco?
da quello che so la seconda ethernet se questa dovesse essere una delle differenze fondamentali.. serve solo per l'attacco di una telecamera (che io non userei) o si può collegare anche altro?
Attendo notizie e vi ringrazio come sempre